Luoghi di pratica
Torino& comuni limitrofi
Torino Altro Sport
GIORNI | MOTRICITA' | BAMBINI | ADULTI (dai 14anni) | ADULTI | DISABILI |
---|---|---|---|---|---|
Lunedì | 16,45 - 17,30 | 17,30 - 18,30 | 19,00 - 20,30 | 13,30 - 14,30 | |
Mercoledì | 17,45 - 18,45 | 19,00 - 20,30 | 13,30 - 14,30 | 10,30 - 12,30 | |
Venerdì | 19,30 - 21,00 |
In via Capriolo 20 (Metro Piazza Rivoli) all’interno del palazzo del Gruppo Arco ha sede la palestra Altro Sport, un luogo confortevole, luminoso e ben areato dove praticare Sport a Torino. Tra gli scopi della collaborazione tra Yuki e Arco c’è l’organizzazione di attività motorie gratuite per persone diversamente abili.
Torino C.R.D.C.
GIORNI | MOTRICITA' | BAMBINI | ADULTI (dai 14anni) |
---|---|---|---|
Martedì | 17,30 - 18,30 | 18,30 - 20,30 | |
Giovedì | 17,30 - 18,30 | 18,30 - 20,30 |
Il Circolo Ricreativo Dipendenti Comunali di Torino offre un panorama molto vasto di attività tra cui spicca una bella sala tatami di circa 90 m2 ben illuiminata e areata dove dai primi anni ’70 si pratica Aikido.
Alpignano
GIORNI | MOTRICITA' | BAMBINI | ADULTI (dai 14anni) |
---|---|---|---|
Lunedì | 19,30 - 21,30 | ||
Mercoledì | 17,15 - 18,30 | 18,30 - 19,30 | 19,30 - 21,30 |
Venerdì | 17,00 - 18,00 |
Presso la palestra della Scuola Statale Filippo Turati in via Colgiansesco 3 ad Alpignano dal 2001 sono attivi corsi di Aikido per tutte le fasce di età e tutti i livelli. La palestra di circa 200 m2 ha un ampio tatami che ospita da diversi anni 2 eventi internazionali esclusivi: AIKImarathon e lo stage del Maestro Mare Seye (6° Dan Federazione Francese e Aikikai del Giappone)
Borgaretto
GIORNI | MOTRICITA' | BAMBINI | RAGAZZI | ADULTI (dai 14anni) |
---|---|---|---|---|
Martedì | 17,30 - 18,30 | 18,30 - 19,30 | 19,30 - 21,00 | |
Giovedì | 16,45 - 17,30 | 17,30 - 18,30 | 18,30 - 19,30 | 19,30 - 21,00 |
Attraverso il progetto Sportiamo in collaborazione con il Comune di Beinasco e la Consulta Sportiva Comunale da molti anni nella palestra della Scuola Di Nanni in via Don Minzoni a Borgaretto si promuove l’Aikido a 360°.
Mathi – Palestra Octopus
GIORNI | MOTRICITA' | BAMBINI | RAGAZZI | ADULTI (dai 14anni) |
---|---|---|---|---|
Martedì | 17,30 - 18,30 | 18,30 - 19,30 | 18,30 - 20,30 | 19,30 - 21,30 |
Giovedì | 18,30 - 19,30 | 18,30 - 20,30 | 19,30 - 21,30 |
La palestra Octopus di Mathi in via Santa Lucia 110 è un punto di riferimento per lo sport e il benessere nella Valle di Lanzo. I corsi di Aikido per bambini e per adulti si svolgono in un ampia sala tatami ben areata e luminosa.
Un’arte marziale non violenta
L’Aikido è un’arte marziale di autodifesa nella quale prevale il principio della non-violenza; le sue speciali tecniche fanno in modo di preservare l’integrità dell’avversario. Ottenere il disarmo volontario dell’aggressore è sia l’obiettivo che il metodo dell’Aikido.
I ruolo di Uke (quello che esegue gli attacchi e riceve la tecnica) e Tori (colui che viene attaccato e applica la tecnica), sono inseparabili, questo specifico metodo di allenamento sviluppa tra i praticanti reciproco sostegno e rispetto piuttosto che la competizione.
L’aikidoka (il praticante di Aikido) impara ad usare la forza e l’energia del suo aggressore per scoraggiarlo e non per distruggerlo.
Tutte le tecniche di Aikido sono parte di una serie di movimenti circolari per far andare a vuoto tutte le forme di aggressione. Queste tecniche sono praticate in ginocchio, in piedi, a destra e a sinistra.
“Ricerca dell’Armonia e dell’Energia vitale”
Eseguendo la sintesi delle migliori tecniche di arti marziali della tradizione giapponese e dei principi etici in esse contenuti Morihei Ueshiba creò l’Aikido:
– AI: unione, armonia
– KI: energia vitale
– DO: via, percorso, ricerca
Al di là dell’aspetto motorio, questa disciplina si basa essenzialmente su una filosofia non-violenta. La sua pratica regolare stimola le capacità relazionali e migliora lo sviluppo armonioso di ciascuno. Il suo obiettivo non è ne la distruzione dell’avversario, ne l’utilizzo della paura come deterrente, ma al contrario, lo scambio di energia positiva che disinnesca l’aggressività e le situazioni di conflitto.
L’Aikidoka utilizza principalmente l’evasione, guida l’attacco del suo compagno controllandolo nel suo massimo punto di squilibrio. A un certo punto l’Aikidoka sceglie tra la proiezione e l’immobilizzazione secondo la soluzione che ritiene più adeguata.
L’Aikido è un percorso verso l’armonia che richiede la costante ricerca di una corretta attitudine; la ricerca della purezza del gesto e il pensiero di raggiungere un ideale di perfezione fanno si che si uniscano natura e cultura, corpo e spirito.
Una disciplina tradizionale …
L’abito tradizionale per la pratica dell’Aikido è composto da un kimono chiuso da un obi (cintura) e dall’hakama, una sorta di pantalone molto largo parte dell’abbigliamento tradizionale giapponese. Gli zori sono infradito di paglia o altri materiali che si portano per arrivare al tatami.
La pratica dell’Aikido è composta da diverse modalità:
“A mani nude” è la forma classica di lavoro;
Tachi waza: entrambi i partner sono in piedi;
Hammi handachi waza: Uke è in piedi, Tori è in ginocchio;
Suwari waza: entrambi i partner sono in ginocchio;
la pratica si svolge soprattutto a mani nude ma sono presenti anche la difesa da tanto (coltello), da jo (bastone) e da bokken (spada di legno).
Ognuno progredisce al proprio ritmo, non c’è agonismo. I livelli dei principianti sono detti kyu, da sesto a primo. Dopo il 1 ° kyu ci sono i dan (cintura nera) che vengono assegnati da insegnanti di grado elevato in specifiche occasioni calendarizzate di anno in anno.
… Per difendersi dagli attacchi moderni
Ogni lezione inizia con un saluto generale. Questa disciplina si propone di alleviare la tensione della vita di tutti i giorni, di scaricare lo stress e di combattere l’insicurezza. Quando si pratica l’Aikido si ignora l’ambiente esterno e questo aiuta a scaricare lo stress.
L’Aikido consente di migliorare le proprie reazioni in situazioni di aggressione, aumenta l’autostima e la fiducia in se stessi. Sviluppa la concentrazione e l’autocontrollo.
Fisicamente, questa pratica sviluppa flessibilità, favorisce il rilassamento muscolare e migliora le posture del corpo. Essa mira a sviluppare la resistenza alla stanchezza e aumenta il dinamismo.
L’indirizzo tecnico
La Direzione Didattica è stata affidata a Christian Andreotti, tra i fondatori della nostra associazione, insegnante e stimato professionista. Il Maestro Andreotti è 5° Dan di Aikido, formatore e esaminatore nazionale per il Progetto Aiki allievo diretto di Christian Tissier Shihan che rappresenta la nostra linea tecnica nel quadro della Federazione Internazionale (Aikikai). A completamento del quadro formativo l’associazione ha costituito un coordinamento tecnico composto dagli insegnanti più esperti: Monica Ghirardi (5° Dan, insegnante professionista), Alberto Pent (5° Dan), Valter Castagneris (5° Dan), Mauro Giardino (5° Dan).